Topper materasso a cosa serve 
Topper materasso a cosa serve: il migliore accessorio per il materasso è il topper, per dormire come in hotel!
Topper materasso a cosa serve: il migliore accessorio per il materasso è il topper, per dormire come in hotel!
Il topper materasso, come dice la parola stessa di origine inglese “top”, è un materasso sottile ad alte prestazioni che va posizionato sopra il proprio materasso, per renderlo più confortevole e adatto alle nostre esigenze di riposo.
Vuol dire che grazie a questa copertura potremo ottenere molteplici benefici come:
Il topper va poggiato sopra il materasso matrimoniale o singolo, può avere in dotazione delle fasce elastiche per fissarlo meglio ed evitare che si sposti o scivoli durante l’utilizzo.
Una volta fissato si posiziona il coprimaterasso, per rivestire e proteggere topper e materasso.
Lo sceglieremo secondo le nostre esigenze, sia coprimaterasso in spugna di cotone, che protegge da polvere e sporco, impermeabile per la protezione dai liquidi, antiacaro se abbiamo particolari allergie, lana merinos per regolare la temperatura. La scelta è vasta e presteremo attenzione a scegliere il modello giusto, misurando il materasso più il topper.
Un consiglio: se il topper ha un rivestimento sfoderabile (molti modelli alti ce l’hanno con cerniera) possiamo non mettere il coprimaterasso.
Se abbiamo l’esigenza di trasformare due materassi singoli in un unico materasso matrimoniale, confortevole e sicuro, dovremo scegliere un topper alto, dai 5 cm in su.
Per mantenere fermi i due materassi utilizzeremo le apposite fasce e cinghie (leggi qui come unire due materassi)
Abbiamo già capito che il topper può migliorare di molto il nostro materasso, rendendo il sonno più confortevole.
Possiamo scegliere il topper valutando:
Con un’altezza media di 7 cm il topper correttore può rivoluzionare il nostro materasso, rendendolo più confortevole. Perfetto per materassi a molle, datati, un po’ sformati o troppo duri per la nostra schiena.
Comprare il topper correttore per questi tre motivi:
Scegliamo un topper con materiali certificati, sfoderabile e facile da posizionare.
Il topper in memory foam è utilizzato come antidecubito, disponibile anche per il letto singolo.
topper memory come sceglierlo
Per aggiungere comfort al materasso e regolare il calore, possiamo scegliere un topper con microsfere. Igienico, permette la circolazione dell’aria e regola la temperatura del corpo.
Diversi modelli per una tenuta perfetta sul materasso. Elastici resistenti che vanno fatti passare sotto al materasso per mantenere il topper imbottito al suo posto.
Per chi cerca un topper adatto a tutte le stagioni il topper con sherpa si presta a questo scopo. Si tratta infatti di un topper anallergico, morbido, in microfibra di poliestere e sherpa. Facile manutenzione, lavabile in lavatrice (se hai dubbi su come lavare il coprimaterasso in lavatrice qui ti spiego come farlo in modo corretto, senza rischiare di rovinarlo)
Il topper in memory con gel di raffreddamento , oltre a comodità e confort aggiunge freschezza al materasso. Perfetto per l’estate, grazie alla struttura capace di regolare la temperatura e far circolare l’aria, evitando ristagni di sudore. Anatomico, antiacaro, scegli il modello Gel Breeze se soffri il caldo.
Il topper in aloe vera ha tutti i vantaggi del coprimaterasso in aloe vera, oltre che la comodità del topper in memory foam da 6 cm.
Il trattamento con aloe vera lo rende anallergico, grazie alle proprietà antinfiammatorie, antibiotiche, rigeneranti e purificanti dell’aloe.
Una misura intermedia è il topper 6 cm, alto abbastanza da essere ergonomico ed anatomico, dotato di elastici agli angoli per fissarlo al materasso.
Se siamo arrivati al punto di farci questa domanda è perché abbiamo un problema: o il materasso è vecchio (e forse anche scomodo) oppure è scomodo e non confortevole come vorremmo, sebbene sia abbastanza nuovo e forse troppo rigido (vedi molle insacchettate).
Il topper non può di certo fare miracoli: se il materasso è sformato non c’è molto da fare. Possiamo prendere un topper di 10 cm, comodo ed ergonomico, ma che comunque non avrà una buona base di sostegno.
Per il materasso rigido, un topper può fare la differenza. In questo caso prediligi un topper alto in memory.
L’ideale è possedere un buon materasso ergonomico che rivestiremo con un topper per migliorarne le prestazioni e prevenire l’usura.
Il topper, in effetti, è un coprimaterasso. I modelli più morbidi non aggiungono troppo spessore e sono pensati per migliorare il sonno grazie ai materiali con cui vengono realizzati. Aggiungono morbidezza, confort e freschezza.
Il coprimaterasso non imbottito, come quello in spugna di cotone, ha la funzione di proteggere il materasso e aumentarne igiene, grazie a tessuti anallergici, con trattamento antiacaro oppure idrorepellenti.
Se cerchiamo comodità extra il topper è la scelta migliore, che andrà comunque abbinato ad un buon coprimaterasso.
Per chi segue il programma 4 Hotel come me, ha certamente notato la passione per i topper del simpatico chef-conduttore Bruno Barbieri. Il momento più importante nell’ispezione della stanza è quella del letto, e la presenza del topper lo fa decollare alle stelle.
Quando viaggiamo ci aspettiamo di trovare ottimi servizi, specialmente se l’hotel scelto è sopra le tre stelle.
Non può mancare un letto avvolgente e riposante (soprattutto per la schiena), e quindi munito di un topper importante.
A casa possiamo riprodurre lo stesso agio scegliendo il prodotto giusto.
Topper materasso a cosa serve
topper memory come sceglierlo
Ciao, sono Luisella e sono amante dell’organizzazione e della comodità.
Seguimi se vuoi trovare utili consigli per vivere meglio la casa.
topper estivo
topper esselunga
topper eminflex
topper emma
topper evergreen
topper economico
topper elefantino
topper estate inverno
topper dorelan
topper divano
topper divano letto
topper da letto
topper dormeo
topper del letto
topper daunenstep
topper fresco 6 cm